Si segnalano quattro eventi formativi accreditati, che si terranno IN PRESENZA nei prossimi giorni:
– Venerdì 14 febbraio, dalle ore 09:00 alle 17:45,
convegno “Il benessere verde nelle nostre città. Alla ricerca di dati, bisogni e sperimentazioni progettuali“, a Verona, in Strada le Grazie 15, presso il Dipartimento di Informatica dell’Università di Verona, organizzato insieme ai Dipartimenti di Architettura delle Università di Genova e Firenze nell’ambito del progetto PRIN “Urban Greening for Pervasive and Resilient Proximity” finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Per tale evento sono previsti 7,75 (sette e trequarti) crediti formativi. Per info: https://greenupp.di.univr.it/
– Venerdì 14 febbraio, dalle ore 17:30 alle 19:00,
convegno “Lo sguardo del fuoco“, secondo dei quattro eventi organizzati da Natura Omnia, che si terrà a Verona, presso il Palazzo Erbisti, sede dell’Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere, in via Leoncino 6, per il quale sono previsti 1,5 (uno e mezzo) crediti formativi. Gli incontri sono ad ingresso libero, con prenotazione obbligatoria. Posti limitati. Link per prenotare: naturaomnia.org/eventi – Per info: cultura@naturaomnia.org
– Sabato 15 febbraio, dalle ore 10:30 alle 12:30,
convegno dal titolo “La pecora Brogna nel presidio Slow Food: garanzia e qualità
“, che si terrà a Verona, all’interno di Porta Palio, per il quale sono previsti 2 (due) crediti formativi. Al termine dell’evento seguirà un banchetto degustativo di prodotti a base di pecora Brogna, € 30 a persona, su prenotazione a verona@network.slowfood.it;
– Lunedì 17 febbraio, dalle ore 21:00 alle 22:00, convegno “Suolo e Agenda 2030
” che si terrà a Verona, presso la Sala Polifunzionale della Circoscrizione 2, in Via Quinzano 24/d, per il quale è previsto 1 (uno) credito formativo solo a chi partecipa IN PRESENZA. E’ possibile seguire l’evento anche in streaming (,ma non verrà assegnato il credito formativo) nel canale YouTube https://www.youtube.com/watch?v=kPZnAFhP7tE
Si segnala, infine, un evento formativo accreditato che si terrà IN STREAMING:- Giovedì
20 febbraio, dalle ore 17:30 alle 19:00, WEBINAR “Orientarsi nel diserbo del mais“, organizzato da Syngenta, con media partner L’Informatore Agrario, per il quale sono previsti 1,5 (uno e mezzo) crediti formativi. Per l’iscrizione al webinar si prega di compilare il form al seguente link: https://www.syngenta.it/webinar-orientarsi-diserbo-mais-2025
Gli eventi, patrocinati dal Collegio di Verona, sono già presenti nel portale del CNPAONLINE (https://www.cnpaonline.it/index.php).
In allegato le locandine dei convegni.